Aromi: come sceglierli ...
Esiste un'infinita varietà di #aromi ed essenze per lo svapo, una miriade di sapori e fragranze che abbiamo classificato sul sito in tre famiglie per facilitarne la ricerca in base alle vostre preferenze: Tabaccosi, Fruttati e Speciali.
I Tabaccosi
Cosa sono: tutta la gamma di aromi e miscele dei migliori tabacchi.
Per chi: amanti del tabacco, in tutte le sue sfumature.
Quando: sempre, ovunque, quando lo desideri, in ogni momento della giornata nella concentrazione ed all'intensità aromatica che preferisci.
I Fruttati
Cosa sono: un assortimento di aromi e fragranze dei frutti più buoni.
Per chi: appassionati dei sapori dolci e freschi tipici della frutta.
Quando: sempre deliziosi ad ogni ora del giorno, per uno "spuntino", a fine pasto, in un cocktail ...
Gli Speciali
Cosa sono: sapori e fragranze che spaziano dai cremosi, ai balsamici e poi liquorosi, dolci e così via.
Per chi: palati raffinati da veri intenditori, estimatori delle migliori delizie e golosità.
Quando: ogni volta che desideri qualcosa di buono, inebriante o goloso, per toglierti uno sfizio o infrangere una regola "senza rimpianti".
I nostri suggerimenti:
Dopo avervi mostrato le nostre classificazioni vogliamo solo ricordare che tutti gli aromi sono concentrati da diluire negli e-liquid di base e non vanno mai svapati da soli.
Vista l'infinita varietà di sapori e fragranze, consigliamo sempre di assaggiarne diversi, provando anche a mixarli fra loro fino ad ottenere l'aroma perfetto per voi, quello che vi appaga di più.
Occorre considerare che i gusti sono personali, come per gli alimenti, i profumi e così via, e che la resa aromatica di un e-liquid dipende sia dall'hardware che state usando per svaparlo, sia dalla concentrazione dell'aroma utilizzato nel preparato, tenendo conto anche del grado di nicotina scelto per la propria base.
Anche la composizione della base neutra è un elemento che incide sulla resa aromatica del vostro liquido, oltre che sulla sua produzione di vapore. In genere la base neutra è composta da:
- Glicerina Vegetale (VG), un liquido denso che negli e-liquid serve a produrre il vapore;
- Glicole Propilenico (PG), un liquido acquoso che serve ad esaltare i sapori ed il colpo in gola (hit);
- Acqua demineralizzata, solo in alcune formulazioni ed in piccole quantità.
Gli aromi concentrati invece sono composti al 99% da Glicole Propilenico (PG) e, la grande varietà disponile oggi sul mercato, prevede aromatizzazioni che variano dal 5% al 20%.
Spiegato questo è facile capire che una base a maggior contenuto di VG corrisponde un aumento del vapore, mentre un maggior contenuto di PG assicura una migliore percezione degli aromi ed un maggior colpo in gola. Ricordate di considerare anche la quantita di PG contenuto nell'aroma da aggiungere alla vostra base.
Tornando alle aromatizzazioni, meglio fare sempre alcuni tentativi partendo da basse concentrazioni (al 3-5 %, soprattutto per i gusti fruttati che si assaporano al meglio con poca nicotina), incrementandole gradualmente fino ad arrivare a concentrazioni più intense (anche al 7-10%, in particolare per gli aromi di tabacco), salvo diversa indicazione del produttore.
Per fare alcuni esempi pratici del grado di concentrazione aromatica, prendendo come riferimento un flacone di liquido base da 10 ml:
- 1% equivale circa a 3 gocce di aroma concentrato
- 2% equivale circa a 5 gocce di aroma concentrato
- 3% equivale circa a 8 gocce di aroma concentrato
- 4% equivale circa a 10 gocce di aroma concentrato
- 5% equivale circa a 13 gocce di aroma concentrato e così via
Infine bisogna tenere conto del tempo di infusione di un preparato, meglio farlo riposare almeno 24 ore prima di utilizzarlo e poi, come un buon vino, potrà solo migliorare.
Altra cosa per i macerati o gli aromi organici, che richiedono tempi invece di infusione molto più lunghi (dai 7 ai 20 giorni).
Lascia un commento Elimina commento